Notizie sull'Autore

Stefano Nasetti è un autore, ricercatore e scrittore italiano, noto per il suo impegno nella divulgazione scientifica e per la sua analisi critica di temi di grande attualità, tra cui scienza, politica, storia e sociologia.

Nato a Roma nel 1974, Nasetti ha una formazione giuridico-economica, ma da oltre 20 anni, la sua passione per la scienza e la curiosità verso il funzionamento del mondo lo hanno spinto a condurre ricerche personali, attraverso approfondimenti bibliografici e studio delle principali riviste scientifiche. Si è quindi dedicato allo studio di una vasta gamma di argomenti, tra cui astronomia, biotecnologie, fisica, informatica e sociologia.

Le sue ricerche lo hanno portato a scrivere libri di saggistica che trattano argomenti complessi, spesso fuori dai circuiti mainstream ma sempre supportati da fonti scientifiche e credibili, che stimolano il lettore a riflettere sulla realtà in cui viviamo. Stefano Nasetti si distingue quindi come un autore poliedrico e un pensatore critico, impegnato a promuovere la cultura del pensiero indipendente, della verifica dei fatti e della consapevolezza sociale, in un periodo storico segnato da sfide epistemologiche e politiche.

Tematiche trattate:

Le sue opere spaziano su vari fronti, cercando di rispondere a domande fondamentali sulla natura della realtà, sulla verità e sul ruolo della scienza e della politica nel mondo contemporaneo. In tutti i suoi lavori editoriali, Nasetti invita i lettori a non accettare passivamente le versioni ufficiali, ma a sviluppare un pensiero critico che permetta di analizzare le informazioni e comprendere a fondo il mondo che ci circonda.

I libri di Stefano Nasetti

  1. "Il Lato Oscuro della Luna" (2015)
    Il suo primo libro, "Il Lato Oscuro della Luna", ha avuto un successo internazionale, registrando vendite in oltre 14 Paesi in 5 continenti. Il libro si è distinto nella classifica Top100 Best Sellers di Amazon fin dalla sua pubblicazione, ed è stato riconosciuto come il miglior ebook autopubblicato italiano nel 2015 dalla piattaforma Goodreads. Il libro ha ricevuto il consenso di numerose testate di settore, tra cui Enigmi e Ufo International Magazine, e ha trattato in modo innovativo temi legati all'astronomia, ufologia e alla relazione tra scienza e mistero.
  2. "Il Lato Oscuro di Marte: dal Mito alla Colonizzazione" (2018)
    Nel 2018, Nasetti ha pubblicato il suo secondo libro, "Il Lato Oscuro di Marte: dal Mito alla Colonizzazione", un'opera che ha replicato il successo del primo. In questo libro, l'autore esplora in modo dettagliato la storia e le scoperte scientifiche su Marte, partendo dalle antiche leggende e miti che vedevano il pianeta rosso come simbolo di guerra e rinascita, fino ad arrivare alle più recenti missioni spaziali. , esplorando la sua relazione con le antiche civiltà e le implicazioni scientifiche delle scoperte recenti. Anche questo libro ha raggiunto la Top100 di Amazon e nel 2021 è stato inserito nella lista dei 10 migliori libri su Marte in lingua italiana da notiziescientifiche.it. ed è stato apprezzato per il suo approccio multidisciplinare, che combina scienza, storia e mitologia. Le sue riflessioni sulle analogie tra scienza e mitologia hanno suscitato l'interesse di molte riviste e lettori.
  3. "Fact Checking - La realtà dei fatti, la forza delle idee" (2021)
    Il suo terzo libro,"Fact Checking - La realtà dei fatti, la forza delle idee", si allontana dalla saggistica scientifica per affrontare temi legati alla democrazia, alla verifica dei fatti e ai valori umani fondamentali, attraverso l’analisi della realtà sociale, politica e scientifica in un'epoca segnata dalla post-verità, dal relativismo e dalle fake news. Il libro è stato apprezzato per la sua capacità di stimolare riflessioni critiche sui temi tanto attuali quanto delicati come quelli riguardantila manipolazione delle informazioni e la necessità di sviluppare un pensiero critico per comprendere la realtà odierna. Questo libro è stato definito dalle riviste specializzate come un "inno alla democrazia" e "un libro essenziale per comprendere la realtà in cui viviamo". della società e della politica.

Contributi e collaborazioni

Nel corso della sua carriera, Nasetti ha collaborato con numerose riviste scientifiche e ufologiche, tra cui Ufo International Magazine e Archeo Misteri Magazine e Gli Enigmi della Scienza. Ha anche scritto per il Giornale dei Misteri, una storica rivista italiana che dal 1971 esplora il mistero a 360°. Durante questa collaborazione, Nasetti ha contribuito con articoli su una vasta gamma di temi, tra cui mitologia, archeologia, neuroscienze, biotecnologie e astronomia. Inoltre, ha scritto per numerosi siti web, contribuendo con articoli sulle medesime tematiche.

Dal 2016, Nasetti è anche un autore attivo su YouTube, su canali come Borders Night, Frontiere Proibite, Mistery Channel Show e TV City Oltre la Storia è stato recensito o ha condiviso approfondimenti sui suoi libri.

Inoltre, nel 2023, ha lanciato il blog "Errore di Sistema", un luogo dove discute di economia, politica, cultura e società, e ha collaborato con il gruppo Telegram Libertà e Democrazia impegnandosi nella discussione su temi rilevanti per la società moderna.

Riconoscimenti e citazioni

Nasetti è un autore autopubblicato di successo, con i suoi libri che si sono stabilmente piazzati nelle classifiche dei Bestseller Amazon.Il libro "Il lato Oscuro della Luna" è stato considerato il miglior libro (ebook) autopubblicato italiano nella classifica del 2015 di Goodreads. Nel 2021 il canale Youtube Borders Night lo ha recensito e consigliato la lettura nella rubrica "La biblioteca di Barbara Marchand" che lo ha inserito nella cua personale classifica dei migliori 50 libri mai letti. Sempre nel 2021, il libro "Il Lato Oscuro di Marte: dal Mito alla Colonizzazione" è stato inserito nella classifica dei migliori 10 libri pubblicati su Marte in lingua italiana dal portale notiziescientifiche.it.

Le frasi e gli aforismi tratti dai suoi libri sono ampiamente citati in rete, non solo sui profili privati e siti web di aziende, ma anche in libri di altri autori, scuole e università, tra cui l'Accademia della Crusca. Questo dimostra l'influenza e la diffusione del pensiero di Nasetti, che è riuscito a toccare una vasta gamma di lettori in tutto il mondo.

A chi è consigliata la lettura?

Se sei interessato a temi come scienza, filosofia, mitologia, ufologia, sociologia e alle sfide moderne legate alla verifica dei fatti e alla manipolazione delle informazioni, allora i libri di Stefano Nasetti potrebbero essere una lettura molto stimolante per te.

Nasetti si distingue per un approccio che va oltre il semplice racconto scientifico, cercando di intrecciare molteplici discipline in modo da far emergere connessioni tra passato e presente, tra scienza e mito. Il suo stile è quello di un divulgatore impegnato, che non si limita a descrivere fatti, ma invita anche a una riflessione profonda sulla realtà, sul relativismo e sulla post-verità che caratterizzano la nostra società contemporanea.

Perché leggere i suoi libri?

  • Approccio multidisciplinare: Nasetti è in grado di unire argomenti apparentemente distanti, come scienza, mitologia, archeologia e sociologia, per offrire una visione globale della realtà.
  • Stimolo al pensiero critico: Le sue opere incoraggiano il lettore a non accettare passivamente le informazioni e a sviluppare una propria capacità di analisi critica, soprattutto in un'epoca di fake news e manipolazioni mediatiche.
  • Approfondimenti sui temi attuali: Se sei interessato a temi di grande attualità come la democrazia, la scienza come strumento di governo, e la relazione tra politica e media, i suoi libri offrono spunti di riflessione preziosi.

Chi potrebbe apprezzarlo di più?

  • Appassionati di scienza: Nasetti si occupa di temi scientifici, in particolare legati all'astronomia e all'esplorazione spaziale, ma lo fa in modo che anche i lettori non esperti possano comprendere e apprezzare.
  • Lettori critici e curiosi: Chi è alla ricerca di una lettura che stimoli il pensiero e spinga a mettere in discussione le narrazioni ufficiali e dominanti, troverà nei suoi libri un'importante occasione di riflessione.
  • Chi è interessato alla democrazia e alla libertà di pensiero: il libro "Fact Checking - La realtà dei fatti, la forza delle idee" e altri suoi lavori sono una difesa dei valori democratici e della libertà di espressione, argomenti di grande attualità.

In sintesi, se ti piacciono le letture che sfidano il pensiero convenzionale, che intrecciano scienza e filosofia, e che pongono domande scomode sulla realtà in cui viviamo, sicuramente i libri di Stefano Nasetti sono da considerare un'ottima lettura per te.

  1. Video Intervista sul tema "Intelligenza artificiale un oscuro futuro?" Parte 3 - del 28/05/2023) al Canale Frontiere Proibite di Roberto La Paglia
  2. Video Intervista sul tema "Intelligenza artificiale un oscuro futuro?" Parte 2 - del 21/05/2023) al Canale Frontiere Proibite di Roberto La Paglia
  3. Video Intervista sul tema "Intelligenza artificiale un oscuro futuro?" Parte 1 - del 14/05/2023) al Canale Frontiere Proibite di Roberto La Paglia
  4. Video intervista sul tema "Il mistero della vita e l'aspetto degli alieni" del 06/02/2022 al Canale Frontiere Proibite di Roberto La Paglia
  5. Video intervista sul tema "Le neuroscienze di Matrix" del 07/08/2021 rilasciata al Canale Frontiere Proibite di Roberto La Paglia
  6. Video intervista del 07/03/2021 rilasciata al Canale Frontiere Proibite di Roberto La Paglia
  7. Video intervista del 10/12/2020 rilasciata al canale Misteri Channel Show
  8. Il mio intervento del 19/11/2019 alla conferenza "L'altra faccia della Luna" a Ostia (RM).
  9. Video intervista del 19/01/2019 rilasciata al canale Misteri Channel Show
  10. Leggi l'intervista del 14/01/2019 rilasciata al sito LIBRINEWS
  11. Leggi l'intervista del 4/12/2018 a cura di Silvia Pattarini all'interno della rubrica "il caffè letterario"
  12. Video intervista del 14/12/2017 rilasciata al canale Misteri Channel Show
  13. Leggi l'intervista del 16/02/2017 rilasciata al blog MURO DI LIBRI
  14. Leggi l'intervista del 20/09/2016 rilasciata al sito Il Mondo dello scrittore
  15. Leggi l'intervista del 25/03/2016 a cura di Elena Genero Santoro all'interno della rubrica "L'autore racconta..."
  16. Leggi l'intervista del 9/2/2016 a cura di Silvia Pattarini all'interno della rubrica "il caffè letterario"
Powered by Webnode